

Con il patrocinio di | |
![]() |
Concorso Internazionale dei Madonnari
XVIII Edizione - Anno 2016
20 - 21 - 22 - 23 Maggio 2016
Tra le maggiori manifestazioni culturali in Italia, riservate all’arte antica dei madonnari, si inserisce con grande rilievo il Concorso Internazionale dei Madonnari di Nocera Superiore.
Il Concorso, è organizzato dalla Comunità Parrocchiale di Maria SS. di Costantinopoli e dall'Associazione per il Concorso Internazionale del Madonnari "S. Pasquale Baylon" Onlus.
Il Concorso


Passaggio Solenne sul tappeto dei quadri

L'arte dei Gessetti

Il Logo del Concorso

Le relazioni di Gesù

Il Poster di quest'anno
Tra le maggiori manifestazioni culturali in Italia, riservate all'arte antica dei madonnari, si inserisce con grande rilievo il Concorso
Internazionale dei Madonnari di Nocera Superiore.
Nei giorni intorno al 17 Maggio, alle migliaia di pellegrini che accorrono per venerare il grande S. Pasquale,
si uniscono tanti altri turisti provenienti da tutta Italia e da paesi stranieri,
attratti dalla bellezza delle opere dei madonnari, artisti da strada, che con i loro dipinti in gessetto sulla strada realizzano,
durante il Concorso Internazionale dei Madonnari, un tappeto di quadri per onorare il passaggio della tradizionale Processione di
Maria SS. di Costantinopoli e S. Pasquale Baylon.
Gli appassionati di quest'arte senza tempo arrivano da tutto il mondo, muniti di gessetti, passione e fede da tradurre in splendidi quadri.
Oltre un centinaio di Madonnari si ritrova ogni anno nel cuore della Valle di Nocera per partecipare al Concorso e raccontare con i colori e
le immagini le grandi opere che Dio ha compiuto per amore degli uomini.
Via Vincenzo Russo per oltre un chilometro diventa una galleria d'arte a cielo aperto, con più di cento quadri per ogni edizione del concorso;
un fiume di colori, immagini e passione offerte ai Santi Patroni e alla loro comunità.
Nelle scorse edizioni del Concorso Internazionale dei Madonnari il
numero degli spettatori che hanno visitato l'evento è giunto a più di 100.000
persone. Si è sempre evidenziata la costante presenza dei mass media: RADIO
KISS KISS, RADIO BLUE STAR, RADIO BASE, RAI DUE, RAI TRE, TELENUOVA,
TELECOLORE, QUARTO CANALE, METROPOLIS TV che hanno dedicato ampi spazi al
concorso ed alle celebrazioni liturgiche, sia all'interno dei telegiornali che
in appositi speciali televisivi in diretta ed in differita dedicando intere
serate a questo evento in quanto unico nella provincia e nell'intero sud
Italia. Si sono interessati al Concorso Internazionale dei Madonnari numerosi
quotidiani e riviste: Avvenire, Corriere della Sera, Il Mattino, La Città,
Cronache del Mezzogiorno, Il Salernitano, Metropolis, Insieme mensile Diocesano
di Nocera Inferiore - Sarno, Circhi e Luna Park in Cammino della Fondazione
Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana,In cammino con S. Gerardo.
Tale manifestazione ha invaso anche il mondo della rete internet dove numerosi
siti di spessore culturale e religioso hanno creato link per dare ampio risalto
a tale manifestazione sottolineandone l'unicità in tutta Italia. Si evidenzia
l'importante spazio dedicato all'evento dell'Agenzia SIR.
Il Concorso Internazionele dei Madonnari è legato alla secolare festa in
onore di Maria SS. di Costantinopoli e di S. Paquale Baylon, per la quale
giungono migliaia di pellegrini nei giorni intorno al 17 Maggio, provenienti da
tutta la Campania. Il Concorso Internazionale dei Madonnari valorizza questa
tradizione religiosa dando all'evento un carattere internazionale con turisti
provenienti dall'Europa, dall'Asia e dall'America. Il momento più suggestivo
infatti, è il passaggio della Processione di Maria SS. di Costantinopoli e S.
Pasquale Baylon sul tappeto dei quadri realizzato dai Madonnari, momento atteso
da migliaia di visitatori e pellegrini.
Il Concorso Internazionale dei Madonnari si realizza in un territorio
ricchissimo di emergenze archeologiche e monumentali, tra Nocera Superiore e
Nocera Inferiore, come gli scavi di Nucera Alfaterna, i siti della Nocera
medievale e i borghi rinascimentali e barocchi. Anche la Chiesa Parrocchiale di
Maria SS. di Costantinopoli di Nocera Superiore (1614) è un monumento barocco
di notevole valore. Di grande pregio la tela del XVIII sec. di Maria SS. di
Costantinopoli che sovrasta l'Altare maggiore.
Una doppia giuria vota le opere : una popolare, ovvero gli stessi visitatori del tappeto dei quadri che votano
attraverso postazioni computerizzate ed una di esperti.
Il Concorso Internazionale dei Madonnari è gemellato con il Centro
Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone (MN)- Raduno Nazionale dei
Madonnari; Zaragoza y Costiticiòn Centro Kalos di Monterrey (Messico); Santa
Barbara Mission di Santa Barbara (California - USA) - Italian Street Painting Festival.
Bando di Concorso
File da scaricare:
Ultimo aggiornamento: 05/03/2016
- Bando di Concorso 2016
- Bando di Concorso 2016 (English)
- Scheda alloggio
- Scheda di partecipazione
- Scheda di partecipazione per le scuole

Contatti
Puoi inviare una email a info@concorsomadonnari.it utilizzando il form qui in basso.
Specifica la tua email per poter avere una risposta.
Puoi contattarci anche attraverso il numero +39 081 514 48 11